Agli inizi degli anni ’60 gli Stati Uniti si trovavano in una posizione di inferiorità nella corsa allo spazio nei confronti dell’Unione Sovietica: quando il 25 Maggio 1961 J.F. Kennedy pronunciò il discorso al Congresso in cui ispirava il popolo americano a unire gli sforzi per mandare un uomo sulla Luna, Robert Gilruth, direttore del Manned Spacecraft Center, rimaste inorridito. Si era appena concluso con successo il volo suborbitale di A. Shepard e pensare ad andare sulla Luna entro un decennio sembrava un obiettivo fuori portata.
Con che approccio affrontare un progetto dalla portata così grande? I vari comitati di studio avevano identificato due approcci diversi, quando l’ingegnere John Houbolt si rese conto che entrambe le scelte avrebbero fallito l’obiettivo entro il decennio, e propose una terza via.
La conferenza fornisce una digressione storica e tecnica del LOR, la tecnica proposta da Houbolt ed infine adottata dalla NASA per raggiungere l’obiettivo entro il decennio.
A causa delle restrizioni imposte dai decreti ministeriali del Governo italiano per limitare la diffusione del CoVid-19, la conferenza si terrà on line 29 Ottobre con inizio alle ore 21:00. Verranno inviati successivamente via email ai soci e ai frequentatori del GAV il link per accedere allo streaming.
Alessandro Fumagalli
Categorie:Conf. Approccio Luna