L’Enterprise (OV-101) fu la navicella prototipo per tutte le altre: fu progettato dal 1972 al 1976 e venne usato per i test e collaudo delle vibrazioni strutturali per verificare l’integrità dell’intera macchina.
Venne usato inoltre come test sulle apparecchiature elettroniche di bordo per l’assistenza all’atterraggio in planata (Lo Shuttle atterra come un’aliante). Per portare a termine questi test venne portato sulla carlinga da un Boing 747 modificato chiamato SCA (Shuttle Carrier Aircraft) che rilasciò in volo l’Enterprise per il collaudo.
Vennero eseguiti 5 test ALT (Approach and Landing Test) fra Febbraio ed Agosto 1977 ognuno della durata di pochi minuti. Dato che i test avvenivano in atmosfera terrestre non erano necessario avere uno scudo termico ed altri sistemi di volo orbitale; l’equipaggio era costituito da due piloti, il comandante ed il pilota. La coda dello Shuttle era coperta da un particolare cono aerodinamico per migliorare l’efficienza di volo nei test (riduzione della turbolenza) e per il trasporto.
L’Enterprise ebbe importanza nelle indagini relative all’incidente del Columbia il 1 Febbraio 2003 che causò la morte dell’intero equipaggio. Le sezioni delle ali dell’Enterprise furono rimosse ed usate nei test successivi al disastro, ed ancor oggi mostrano le cicatrici lasciate dai test.
Specifiche
Altezza | 17,25 m |
Lunghezza | 37,2 m |
Lunghezza (con il cono di coda) | 41,76 m |
Apertura alare | 23,8 m |
Peso | 68180 Kg |
Come atterra lo Shuttle? Dettagli sulla conferenza QUI
Video dell’Enterprise parcheggiato nel complesso dell’Intrepid
Riferimenti:
Categorie:Enterprise - Video
3 risposte »