Il numero di sistemi esoplanetari scoperti ha superato 3800 (novembre 2018) ed è in continuo aumento: si tratta di un valore che solo fino alla metà degli anni ’90 sembrava irraggiungibile in tempi così brevi. Questo numero è sicuramente sottostimato, in quanto i telescopi lavorano su un ristretto angolo di cielo, quindi in realtà è sicuramente più elevato. Appurato che il Sistema Solare, inteso come sistema planetario, non è più un unicum, il passo successivo è quello di domandarsi se, qualcuno di questi esopianeti, sia in grado di ospitare la vita.
Anche se la domanda possa sembrare un poco azzardata, la questione di trovare una forma di vita all’esterno del Sistema Solare, è già stata affrontata negli anni ’60 dall’astronomo Frank Drake il quale ha fornito un’equazione per la stima di civiltà extraterrestri in grado di comunicare con noi. L’equazione nei termini di Drake è la seguente:

L’equazione afferma che il numero di civiltà extraterrestri N è funzione di una serie di condizioni che devono essere simultaneamente verificate (molto simile al calcolo di una probabilità congiunta) quali il tasso di formazione stellare R, la frazione fi dei pianeti che ospitano esseri intelligenti, la durata L di queste civiltà e la frazione di esse in grado di comunicare fc.
Per i nostri scopi ci soffermiamo sugli altri tre termini che richiedono di maggior attenzione. Si tratta dei seguenti termini:
- fp: ovvero la frazione di stelle in grado di ospitare esopianeti
- ne: il numero di esopianeti all’interno del sistema planetario in grado di ospitare forme di vita
- fl: la frazione di esopianeti in cui effettivamente si è sviluppata la vita
Negli anni ’60 Drake ha proposto una stima a grandi linee di questi tre valori che, al giorno d’oggi, possono essere rivisti con miglior criterio, soprattutto tenendo conto che all’epoca non si conosceva l’esistenza di altri sistemi planetari ad eccezione del nostro. Il secondo e terzo parametro (ne e fl) fanno riferimento al concetto di ‘forma di vita’, ma non specifica nel dettaglio cosa si intende con questo termine: il problema è fondamentale, in quanto lascia aperto il dibattito su cosa si intende, forse forme intelligenti come la nostra? Esseri che hanno sviluppato società ed intelligenza superiori alla nostra? O semplicemente batteri che basano la loro esistenza sul metabolismo del metano?
Nessuno astrobiologo ha una definizione precisa ed universalmente accettata di cosa si intende per vita; possiamo però indicare una linea guida di cosa, secondo l’esperienza comune e in accordo con la biologia, si intende quando ci riferiamo a questo termine. Carl Sagan, astronomo e divulgatore del secolo scorso, ha proposto il seguente ragionamento:
Vita è un qualsiasi sistema chimico, ovvero un sistema alla base del quale ci sono reazioni chimiche, in grado di evolvere nel tempo secondo le leggi Darwiniane.
Non viene specificato nel dettaglio su quali elementi di base si deve fondare il sistema, ma si tratta “semplicemente” di una serie di reazioni chimiche in grado di sostenersi nel tempo adattandosi ai cambiamenti dell’ambiente che lo circonda.

In linea teorica sono gli elementi chimici di base che la costituiscono che possono essere diversi; su questo pianeta per esempio gli esseri viventi basano la loro vita sul sull’elemento carbonio (C) e e la molecola dell’acqua (H2O).
Spesso si sente ipotizzare di forme di vita su esopianeti la cui sopravvivenza (metabolismo) si basa su elementi diversi dal Carbonio, quali il Silicio (Si). Se dovessimo cercare forme di vita su sistemi esoplanetari forse dovremmo ricrederci e pensare invece che è molto probabile che essi basino la propria esistenza proprio sul Carbonio e sull’acqua. Perchè? Il carbonio ed il silicio appartengono entrambi al gruppo IV della tavola periodica, ma sebbene siano elementi simili fra loro dal punto di vista delle caratteristiche, essi possiedono quelle differenze che fanno preferire alla vita il primo al secondo.
Riassumiamo nei seguenti punti le analogie e differenze:
- il Silicio possiede 8 neutroni in più nel nucleo, quindi ha una massa maggiore.
- Entrambi possiedono entrambi 4 elettroni liberi sull’orbitale più esterno in grado di creare legami covalenti con altri atomi (quattro legami semplici o due doppi): entrambi creano legami con ossigeno, idrogeno ed azoto ma solo il carbonio è in grado di formare catene molecolari molto lunghe in maniera stabile. Questi legami sono fondamentali nella cosruzione dei mattoni fondamentali della vita come amminoacidi, glucidi, proteine e composti aromatici.
- Il carbonio è il quarto elemento più diffuso nell’Universo, mentre il Silicio occupa l’ottava posizione.
- A temperatura ambiente, ove l’acqua è in forma liquida, i composti del carbonio sono usati dagli esseri viventi come prodotto di scarto o primario quali la CO2 è gassosa, mentre l’analogo composto SiO2 è solida (silice, ovvero sabbia); il che sarebbe molto più difficile da eliminare.
- Il carbonio è in grado di formare da solo un numero di composti maggiore di quanti ne possano fare tutti gli altri elementi della tavola periodica tra di loro.
Per questi motivi, il carbonio è un elemento primario su cui ipotizzare l’esistenza di vita su sistemi esoplanetari, ma sicuramente non è una condizione sufficiente. Un secondo aspetto fondamentale, su cui basare le nostre ipotesi per la nostra eso ricerca, è la presenza dell’acqua in forma liquida, in quanto possiede delle caratteristiche uniche per la vita. L’acqua infatti è un ottimo solvente grazie a diversi fattori:
- un grande momento di dipolo, dovuto al fatto che la distribuzione di carica all’interno della molecola non è uniforme, ma è leggermente più spostata verso l’atomo di ossigeno e quindi facilita lo sciogliemnto dei sali.
- La capacità di orientare le molecole idrofobe-idrofile, e quindi di consentire la fomazione di micelle in grado di proteggere le pareti cellulari (ed evitarne la distruzione).
Sul nostro pianeta l’acqua a temperatura ambiente (19 C e 1 atm) si trova in forma liquida, ma in generale non e’ l’unica condizione di pressione (P) e temperatura (T) alla quale l’acqua permane in questo stato.

La figura precedente mostra il diagramma di fase (o diagramma PT) dell’acqua: esso mostra che una volta nota una delle due variabili (P o T), lo stato fisico dell’acqua è ben definito, ovvero indica tutte le condizioni di (P, T) per le quali l’acqua si trova nello stesso stato fisico. In accordo con il grafico, l’acqua si trova allo stato liquido nella regione superiore del grafico delimitato dai punti D, B, A, C ed E. Il punto A si chiama punto tripo, ovvero nella condizione di (P, T) in cui coesistono tutti i tre stati fisici della materia per l’acqua (liquido, ghiaccio e vapore).
Basandoci su questa ipotesi, il diagramma indica quindi le condizioni di (P, T) che un eospianeta deve avere sulla superficie per rispettare le condizioni necessarie allo sviluppo della vita. Ma, ancora una volta, questa condizione non è sufficiente. Ci sono voluti circa quattro miliardi di anni per permettere alla vita di evolversi sul nostro pianeta, quindi un altro fattore da considerare è il tempo.
Considerando forme di vita basate sul carbonio, affinchè un esopianeta sia abitabile, durante l’evoluzione del sistema esoplanetario, l’acqua deve permanere allo stato liquido per un tempo sufficientemente lungo di tempo. Queste condizioni impongono che l’esopianeta deve trovarsi all’interno di un range di distanze dalla sua stella ospite ben definite: deve trovarsi all’interno di quello che viene chiamata fascia di abitabilità.
Bibliografia
- App della tavola periodica: https://play.google.com/store/apps/details?id=jqsoft.apps.periodictable.hd&hl=it
Categorie:Introduzione all'abitabilità