
Il 12 Aprile 1981, esattamente 20 anni dopo il primo volo di Yuri Gagarin, partiva dalla rampa 39A del Kennedy Space Center (KSC) la prima missione spaziale dello Space Shuttle: un veicolo spaziale riutilizzabile con equipaggio. Il progetto Shuttle era iniziato nei primi anni ’70 quando ormai il progetto Apollo era nelle fasi finali, e aveva come scopo la realizzare di nuovi obiettivi: ISS, HST, la collaborazione internazionale con le altre agenzie spaziali … Le partenze dello Shuttle trasmesse in televisione, o nei filmati reperibili online, hanno sempre fornito immagini spettacolari di notevole impatto visivo per il pubblico, mentre i media meno frequentemente hanno dedicato attenzione alla fase di rientro dell’Orbiter.
Lo scopo di questa tele-conferenza e’ quello di analizzare la fase di rientro dell’Orbiter, dalle procedure iniziali all’atterraggio sulla pista del KSC con l’uso di immagini di repertorio, video, fotografie scattate all’Intrepid Museum (NY), schemi della documentazione NASA ed un modellino “ripensato” allo scopo.
A causa delle restrizioni imposte dai decreti ministeriali del Governo italiano per limitare la diffusione del CoVid-19, la conferenza si terra’ on line venerdì 8 Maggio con inizio alle ore 21:00. Verranno inviati successivamente via email ai soci e ai frequentatori del GAV il link per accedere allo streaming.

Alessandro Fumagalli
Categorie:Conf. Shuttle
1 risposta »