Alcuni giorni fa, l’equipaggio dell’Endeavour, tra cui l’astronauta italiano Roberto Vittori, è attraccato sulla ISS a circa 300 Km di altezza sopra di noi; le operazioni di aggancio sono state correttamente eseguite ed, al momento in cui scrivo, ci sono due astronauti italiani in orbita intorno alla Terra.
La notizia non ha avuto molta eco sui media, forse perché siamo ormai abituati e non ci facciamo più caso, ma eventi come questi sono possibili perché in passato alcune persone hanno investito molte energie in termini di ricerca affinché ciò che oggi assistiamo rientri nella normalità delle cose.
Non è passato molto tempo dal primo volo orbitale, sono trascorsi appena cinquanta anni dall’impresa di Yuri Gagarin che ha reso possibile questi risultati. In occasione di questa ricorrenza, la presentazione ripercorre le fasi principali del volo di Gagarin, assieme ad una breve biografia del cosmonauta e gli sforzi compiuti dalla ricerca sovietica per entrare nella storia.
La conferenza avrà luogo venerdì 3 giugno alle 21:30 presso la sede del GAV e presso la Sala Polifunzionale della biblioteca di Lissone il 18 giugno alle 22:15 all’interno della manifestazione ‘La Notte dei Libri’.
La conferenza è citata anche nella sezione astro iniziative sul sito della UAI.
Questo è il link all’animazione flash con l’orbita della Vostok 1 ed infine qui c’è il link ad una breve animazione tratta dal sito de ‘Il Corriere della Sera’.
Elena Gagarina (figlia di Gagarin), Leonov ed altri ricordano la figura di Gagarin in quest’intervista per EuroNews. (link)
Alessandro Fumagalli
Categorie:Conf. Yuri Gagarin