Conf. Astronomia islamica

Astronomia islamica

Astronomia islamica
Astronomia islamica

Alla caduta dell’Impero Romano, il sapere scientifico in Europa iniziò a ristagnare e non si ottennero molti progressi fino l’inizio del XII secolo, quando nacquero le prime Università. A partire dal IV sec d.C., quindi a chi passò la fiaccola della conoscenza?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo trasferirci in Nord Africa, Spagna e penisola arabica dove una nuova civiltà stava iniziando  a prosperare all’inizio dell’VIII secolo. Grazie anche alla posizione geografica essi tennero alta e viva la luce della conoscenza, in particolare quella astronomica. Vedremo come seppero sfruttare le conoscenze dei greci per costruire nuovi strumenti e migliorarne degli altri, l’altissimo livello di precisione che raggiunsero nei loro osservatori, come la religione abbia dato un decisivo impulso di sviluppo all’astronomia, la cosmologia e molto altro ancora.

E’ grazie alla conoscenza e alla cultura ellenistica che gli arabi che seppero preservare, che l’Europa riuscì svegliarsi dallo stato di sonnolenza scientifica in cui si trovava per dar alla luce il movimento più alto di rinnovamento della cultura in tutte le sue forme: il Rinascimento.

La conferenza avrà luogo venerdì 4 Aprile presso la sede del GAV. Inizio come sempre alle ore 21:00

Alessandro Fumagalli