Categoria: Caffè Astronomico

La costellazione dell’Auriga

Caffè astronomico

Primo appuntamento dell’anno con il caffè astronomico presso la sede del GAV; in quest’occasione prenderemo in considerazione la costellazione dell’Auriga visibile al meridiano in questo periodo dell’anno dalle nostre latitudini.

Le stelle e gli oggetti dell’Auriga saranno lo spunto per parlare di esopianeti, variabili, supernovae, e molte altre curiosità; il dibattito sarà moderato da Alessandro Fumagalli e da Mauro Maggioni con semplicità di linguaggio.

Il caffè astronomico si terrà il 16 Febbraio alle 21:00 presso la sede del GAV – Gruppo Astrofili Villasanta.


Il Modello Standard

Il Modello Standard
Il Modello Standard

Ultimo appuntamento dell’anno del Caffè Astronomico; in questa occasione il dibattito ruoterà intorno alla seguente domanda: di cosa è fatta la materia ? Da atomi che riempiono uno spazio vuoto !! Così avrebbe risposto Democrito nel III a.C.

Ed effettivamente questa era la conoscenza massima che si poteva avere dell’argomento, nonostante i progressi della chimica, fino alla meta del XIX secolo finche Rontgen scoprì per caso la radioattività. Il secolo successivo ha visto crescere il numero di particelle scoperte (protoni, quark …) tanto da giustificare i fisici a creare nuova branca della fisica: la meccanica quantistica. Questa disciplina si pone come obiettivo lo studio, la verifica sperimentale (grazie agli acceleratori di tutto il mondo) e le classificazione delle particelle che compongono la materia in un modello: il Modello Standard.

La serata racconta questa avventura: un lavoro tuttora incompleto volto alla classificazione di ciò che rappresenta solo il 4% circa della materia presente nell’Universo.

Il caffè astronomico si terrà il 11 Dicembre con inizio alle 21:00 presso la sede del GAV – Gruppo Astrofili Villasanta.

Qui trovate una serie di articoli al riguardo.

Ottica e strumenti

Ottica e strumenti
Ottica e strumenti
Ottica e strumenti

Rieccoci con il classico appuntamento del caffè astronomico; in quest’occasione parleremo di ottica geometrica, ovverso valida quando la luce interagisce con oggetti di dimensioni molto maggiori della lunghezza d’onda incidente.

Grazie a questa approssimazione possiamo parlare di raggi ed approssimare cosa succede alla luce quando incontra una lente o uno specchio; seguirà una spiegazione dei problemi e difficoltà nella costruzione edi telescopi.

Il caffè astronomico si terrà il 22 Maggio con inizio alle 21:00 presso la sede del GAV – Gruppo Astrofili Villasanta.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: