Friedrich William e Caroline Herschel

Friedrich William e Caroline Herschel

Cronologia della famiglia Herschel
Timeline della famiglia Herschel

 

William nacque ad Hannover il 15 novembre 1738; il padre (oboista) faceva parte della guardia della città ed il giovane William seguì inizialmente le sue orme: entrò nella banda reggimentale assieme a suo fratello Jacob. All’età di 18 anni, durante la Guerra dei Sette anni, i francesi misero sotto assedio la sua città natale, e William si trasferì in Inghilterra. Si stabilì nello Yorkshire dove per vivere dava concerti privati; durante questi anni tornò occasionalmente ad Hannover e viaggiò in Italia per migliorare la sua professione di musicista.

Ad Halifax vinse un posto da organista ed iniziò ad interessarsi di astronomia; dopo un secondo ritorno ad Hannover (1772) si trasferì a Bath insieme a sua sorella, alla quale veniva affidato il compito di gestire le faccende domestiche. Non potendosi permettere di comprarsi un telescopio decide di auto costruirselo; in breve tempo divenne famoso in tutta Europa per la sua abilità nella costruzione di specchi venduti anche a famiglie reali dell’epoca. Nel 1779 William compì assieme a Caroline (ormai divenuta la sua assistente) una serie di osservazioni nel cielo che portò nella notte del 13 Marzo 1781 alla scoperta di Urano. Inizialmente scambiato per una cometa, Herschel avvertì la Royal Society, la quale, in seguito, lo omaggiò con una medaglia. Si trasferì a Slough e, compì altre osservazioni; nel 1787 scoprì Titania ed Oberon e, due anni dopo, Mimas ed Encelado. Nello stesso periodo, il Re finanziò la costruzione di un grande telescopio riflettore dal diametro di 49,5 pollici ed una lunghezza di 40 piedi che venne terminato nel 1789: data la sua enorme impalcatura triangolare era molto ingombrante e necessitava di continue operazioni di pulitura ad intervalli molto frequenti.
A partire dal 1795 William si dedicò anche allo studio dell’attività solare; in particolare si concentrò sulla natura delle macchie solari, ipotizzando una correlazione fra attività solare e l’andamento del prezzo del grano; e, con lo scopo di studiare meglio il Sole, iniziò a fare degli esperimenti con gli oculari di diverso colore e scoprì la radiazione infrarossa.
William ricevette molte medaglie ed onori nazionali ed internazionali; divenne Cavaliere dell’Ordine Guelfo (1816) e presidente dell’Astronomical Society (1821). Catalogò più di 2500 oggetti fra stelle ed ammassi stellari ed estese il catalogo Charles Messier.
Morì a Slough il 25 Agosto 1822.

 

Caroline Herschel in una cartolina
Caroline Herschel in una cartolina. Fonte: @HistAstro

Caroline Herschel (sua sorella) nacque ad Hannover il 16 Marzo 1750 e viene considerata una delle prime donne astronome. Nel 1772 raggiunse suo fratello a Bath con il ruolo di governante, imparò l’inglese e studiò musica. In seguito assistette suo fratello nelle osservazioni con un ruolo di collaboratrice attiva: durante la sua vita scoprì molte nebulose ed otto comete. (Record superato in seguito da Carolyn Shoemaker).
Con le sue osservazioni ad Hannover, preparò un catalogo di 2500 fra nebulose ed ammassi di stelle che le valse la medaglia d’oro alla Royal Astronomical Society. Fu la prima donna membro onorario, e nel 1846 Federico Guglielmo IV le conferì una medaglia d’oro alla scienza.
Morì il 9 Gennaio 1848.


A Bath e’ possibile visitare il museo dedicato alla famiglia Herschel: https://herschelmuseum.org.uk/

Bibliografia

  • The Herschel Dynasty: Part I. The Royal astronomical Society of Canada.
  • The Herschel Dynasty: Part II . The Royal astronomical Society of Canada.
  • The Herschel Dynasty: Part III. The Royal astronomical Society of Canada.
  • I re del Sole – Stuart Clark.

1 risposta »