Conf. Uomo-Macchina

Conferenza Interazione uomo-macchina per la Luna


Gli astronauti selezionati dalla NASA erano tutti piloti esperti di jet militari altamente qualificati e abituati a gestire le situazioni critiche. Affidare una missione composta da 3 uomini in un viaggio di andata e ritorno sulla Luna esclusivamente alle capacità dei piloti poteva essere molto rischioso. In molte situazioni di volo in cui si verificano centinaia di eventi in sequenza in un ristretto intervallo di tempo: se qualcosa fosse andato per il verso sbagliato nessun astronauta benchè molto preparato sarebbe stato in grado di gestire una situazione di emergenza simile.

L’utilizzo di un computer era fondamentale: pertanto si decise che i progetti Mercury, Gemini ed Apollo venissero subito influenzati dal controllo elettronico con complessità crescente.

La conferenza affronta la tematica uomo-macchina all’interno del progetto Apollo fornendo le risposte alle domande: come integrare il computer con le abilità degli astronauti? Quale peso avrebbero avuto gli astronauti nella missioni Apollo e quali ruoli avrebbe avuto il calcolatore?

A causa delle restrizioni imposte dai decreti ministeriali del Governo italiano per limitare la diffusione del CoVid-19, la conferenza si terrà on line 18 Marzo con inizio alle ore 21:00. Verranno inviati successivamente via email ai soci e ai frequentatori del GAV il link per accedere allo streaming.

Alessandro Fumagalli