Categoria: Conferenze

Le mie conferenze

Conferenza Pillole di Apollo


Al termine delle ultime conferenze sul progetto Apollo il pubblico ha avanzato alcune domande riguardo diversi aspetti ingegneristici ed è stata quindi proposta una serata di approfondimento ad essi dedicata.

Ecco l’elenco dei temi che hanno suscitato maggior interesse e curiosità di cui si parlerà durante la serata speciale:

  • Le fasce di Van Allen: cosa sono e come la NASA ha affrontato il problema
  • L”IMU del Saturn V e come veniva gestiva la prima fase della salita: fasi di clean, roll e pitch.
  • I colori e le patch del Saturn V
  • Inserimento in orbita lunare (LOI): analisi completa di un PAD (Pre Advisory Data) con le informazioni per gestire la fase di volo.

La discussione si terrà 1 Dicembre presso la sede del GAV – Gruppo Astrofili Villasanta in via Bestetti 8 – Villasanta con inizio alle ore 21:00 circa.


Alessandro Fumagalli

Conferenza Traiettorie di ritorno libero


Sapere quando è possibile andare verso la Luna è solo una prima parte del problema: per andarci occorre progettare anche una traiettoria che sia compatibile con i requisiti di missione, conceda un alto grado di affidabilità e minimizzi il rischio.

Tra le famiglie di traiettorie che rispondevano ai requisiti minimi di missione espressi sopra, la NASA scelse quelle chiamate Traiettorie di Ritorno Libero (Free Return Trajectory). Queste traiettorie vennero sfruttate dalle prime missioni Apollo: per ultime missioni invece, quando maggiore era la confidenza con il viaggio, vennero utilizzate traiettorie differenti.

Interessante notare che queste traiettorie erano note già alla fine del XIX secolo grazie al lavoro di alcuni scienziati russi e vennero in seguito riadattate al progetto Apollo. La conferenza intende approfondire questo argomento facendo uso di modelli 3D, molta lavagna e meccanica celeste.

La conferenza si terrà 10 Novembre presso la sede del GAV – Gruppo Astrofili Villasanta in via Bestetti 8 – Villasanta con inizio alle ore 21:00 circa.


Alessandro Fumagalli

Conferenza La Biglia Blu


Durante l’ultima missione Apollo gli astronauti scattarono una serie di fotografie alla Terra che divennero famose con il nome “Blue Marble“: la Biglia Blu. Per la prima volta la Terra veniva fotografata dallo spazio nella sua interezza, senza la presenza del terminatore. Una di quelle foto, una volta elaborata, filtrata e ritagliata, rappresenta ancora oggi una delle fotografie più riprodotte della storia.

Analizzando meglio questa serie di scatti, oltre a meravigliarci della loro bellezza puramente estetica, possiamo estrarre una notevole quantità di informazioni astronomiche, scientifiche e geometriche che molti non notano.

Riferendomi ad alcune domande poste mesi fa nella newsletter del GAV, la conferenza intende rispondere ad alcune configurazioni sul sistema Terra-Sole-Luna-Apollo al momento dello scatto e riprodurre la situazione geometrica nello spazio 3D con semplici modellini. Inoltre si cercherà di tracciare con un buon grado di approssimazione, l’orbita dell’Apollo 17 poco dopo l’ingresso dell’autostrada gravitazionale verso la Luna.

La conferenza si terrà 17 Marzo presso la sede del GAV – Gruppo Astrofili Villasanta in via Bestetti 8 – Villasanta con inizio alle ore 21:00 circa.


Alessandro Fumagalli

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: