“A Riccardo, che tra le braccia della sua famiglia ha trovato la sua personale zona di abitabilità” Sono passati quasi 25 anni dalla scoperta del primo esopianeta orbitante intorno ad una stella di sequenza principale, e sebbene i telescopi spaziali/terrestri…
Read MoreFra migliaia di esopianeti ad ora confermati, che ipotesi possiamo effettivamente formulare circa la possibilità che qualcuno di essi possa ospitare forme di vita? Per rispondere a questa domanda dobbiamo considerare la presenza di biofirme, ovvero le tracce e i…
Read MoreLa presenza di acqua allo stato liquido sulla superficie dell’esopianeta è alla base della definizione di fascia (continua) di abitabilità ma, come accennato precedentemente, rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente per classificare un esopianeta come abitabile. L’atmosfera rappresenta un…
Read More