Conferenza La Biglia Blu


Durante l’ultima missione Apollo gli astronauti scattarono una serie di fotografie alla Terra che divennero famose con il nome “Blue Marble“: la Biglia Blu. Per la prima volta la Terra veniva fotografata dallo spazio nella sua interezza, senza la presenza del terminatore. Una di quelle foto, una volta elaborata, filtrata e ritagliata, rappresenta ancora oggi una delle fotografie più riprodotte della storia.

Analizzando meglio questa serie di scatti, oltre a meravigliarci della loro bellezza puramente estetica, possiamo estrarre una notevole quantità di informazioni astronomiche, scientifiche e geometriche che molti non notano.

Riferendomi ad alcune domande poste mesi fa nella newsletter del GAV, la conferenza intende rispondere ad alcune configurazioni sul sistema Terra-Sole-Luna-Apollo al momento dello scatto e riprodurre la situazione geometrica nello spazio 3D con semplici modellini. Inoltre si cercherà di tracciare con un buon grado di approssimazione, l’orbita dell’Apollo 17 poco dopo l’ingresso dell’autostrada gravitazionale verso la Luna.

La conferenza si terrà 17 Marzo presso la sede del GAV – Gruppo Astrofili Villasanta in via Bestetti 8 – Villasanta con inizio alle ore 21:00 circa.


Alessandro Fumagalli

Conferenza Un filtro per la Luna


La conoscenza sia del Vettore di Stato che delle equazioni della traiettoria gestite dal FDO non era sufficiente a garantire il successo della missione: l’inevitabile presenza di errori nella misura ed approssimazioni nelle equazioni del moto portavano ad errori significativi su lunghe distanze e quindi a mancare l’obiettivo.

Era necessario implementare un metodo affidabile che, in un ambiente rumoroso, potesse valutare in senso statistico le migliori azioni da intraprendere: il problema venne affrontato e risolto tramite l’implementazione di un sistema di intelligenza artificiale per identificare lo stimatore ottimo.

La terza parte della conferenza si sofferma sull’analisi del filtro inventato dall’Ing. Rudolf Kalman, oggi usato in tanti settori dell’industria (nell’automotive, nell’aviazione, nell’elettronica …). Per il suo impegno, egli ha ricevuto in seguito numerosi riconoscimenti.

La conferenza si terrà 13 Gennaio nella sala riunioni di Villa Camperio, via Confalonieri, 55 – Villasanta con inizio alle ore 21:00 circa.


Alessandro Fumagalli

Conferenza Sistemi di navigazione (2/2)


Prosegue la serie di incontri dedicati ai sistemi di navigazione usati dai tecnici della NASA per identificare i parametri di volo all’interno dello spazio cislunare (vettore di stato V_{t})

Questa seconda parte della conferenza si sofferma sulle tecniche implementate a bordo per l’identificazione dei parametri di volo, in particolare il sistema di guida inerziale (IMU) basato su giroscopi e accelerometri, il sistema telescopio-sestante spaziale ed il loro uso durante la navigazione e sulla superficie lunare. Si prosegue con gli algoritmi di stima di V_{t} quindi si conclude con un cenno ai sistemi di riferimento.

La conferenza si terrà 16 Dicembre nella sala riunioni di Villa Camperio, via Confalonieri, 55 – Villasanta con inizio alle ore 21:00 circa.


Alessandro Fumagalli

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: