
Durante l’ultima missione Apollo gli astronauti scattarono una serie di fotografie alla Terra che divennero famose con il nome “Blue Marble“: la Biglia Blu. Per la prima volta la Terra veniva fotografata dallo spazio nella sua interezza, senza la presenza del terminatore. Una di quelle foto, una volta elaborata, filtrata e ritagliata, rappresenta ancora oggi una delle fotografie più riprodotte della storia.
Analizzando meglio questa serie di scatti, oltre a meravigliarci della loro bellezza puramente estetica, possiamo estrarre una notevole quantità di informazioni astronomiche, scientifiche e geometriche che molti non notano.
Riferendomi ad alcune domande poste mesi fa nella newsletter del GAV, la conferenza intende rispondere ad alcune configurazioni sul sistema Terra-Sole-Luna-Apollo al momento dello scatto e riprodurre la situazione geometrica nello spazio 3D con semplici modellini. Inoltre si cercherà di tracciare con un buon grado di approssimazione, l’orbita dell’Apollo 17 poco dopo l’ingresso dell’autostrada gravitazionale verso la Luna.
La conferenza si terrà 17 Marzo presso la sede del GAV – Gruppo Astrofili Villasanta in via Bestetti 8 – Villasanta con inizio alle ore 21:00 circa.
Alessandro Fumagalli