Articoli di astronomia

Articoli di astronomia

Cerca
Vai al contenuto
  • Astronomi e storia
    • Astronomi et al
      • Giovanni Keplero
      • Giordano Bruno
      • La famiglia Herschel
        • Friedrich William e Caroline Herschel
        • John Wilhelm and Alexander Herschel
    • Astronomia islamica
      • La nascita ed il primo periodo
      • I programmi osservativi
      • Astronomia e religione
      • Cosmologia araba
      • Le osservazioni degli arabi
      • Strumentazione astronomica araba
    • La Rivoluzione Copernicana
      • Dalla Grecia Antica all’Ellenismo
      • Dall’Impero romano al Medioevo
      • L’innovazione di Copernico – I
      • L’innovazione di Copernico – II
      • La diffusione del pensiero copernicano
  • Galleria
    • Orologi Solari
      • Liguria
        • Genova e provincia
      • Emilia Romagna
        • Reggio Emilia e provincia
        • Piacenza e provincia
        • Parma e provincia
      • Piemonte
        • Cuneo e provincia
      • Veneto
        • Vicenza e provincia
      • Trentino Alto Adige
        • Bolzano e provincia
        • Trento e provincia
      • Lombardia
        • Como e provincia
        • Lecco e provincia
        • Monza e provincia
        • Varese e provincia
      • Friuli Venezia Giulia
        • Trieste e provincia
      • Umbria
        • Spoleto e provincia
      • Svizzera
        • Canton Vaud
        • Canton Lucerna
      • Francia
        • Provenza
      • Altre provincie
    • Esplorando
      • Esplorando – Saturn V
      • Esplorando – URSS
      • Esplorando – USA
      • Capsula Mercury
    • Figli delle Stelle
    • FOAM13
    • La Torre del Sole
    • L’esplorazione del Sistema Solare
    • Medicina
    • Saint Barthelemy
    • Strumenti di navigazione
  • Strumenti antichi
    • La macchina di Antikythera
    • Astrolabio
      • Astrolabio – Descrizione
      • Astrolabio – elementi costitutivi
      • Astrolabio – Come si usa
    • Il Notturnale
      • Notturnale – Descrizione
      • Notturnale autocostruito
  • Il calendario
    • Le basi di un calendario
    • Antico Egitto
    • I mesi ed il calendario giuliano
    • La Riforma Giuliana
    • La Riforma Gregoriana
      • Verso la Riforma Gregoriana
      • La Riforma Gregoriana – parte I
      • La Riforma Gregoriana – parte II
    • Cicli
    • Il tempo
      • L’orologio solare
      • Le ore nel Medioevo
  • Astronautica
    • Astronautica sovietica
    • Le sonde Sputnik
    • Yuri A. Gagarin
    • Yuri Gagarin – il volo
    • Wernher Von Braun
    • Paolo Nespoli
    • Shuttle
      • Shuttle Enterprise – Foto carrelli
      • Enterprise – Foto
      • Enterprise – Video
    • GPS
      • GPS – Che cos’è
      • GPS – Come funziona
      • Glonass & Galileo
  • Meccanica celeste
    • Marte
      • Andiamo su Marte?
      • Meccanica celeste marziana
      • Preparare il terreno
      • Terra – dipendenti
      • Terra – indipendenti
    • Cos’è la meccanica celeste
    • I Signori degli Anelli
    • Punti lagrangiani
    • Risonanze
    • Stabilità del Sistema Solare
    • Toutatis
    • Transiti
      • Transito di Mercurio
      • Transito di Venere
  • Sole
    • Mezzo interstellare
    • Massa delle stelle
    • Struttura del Sole
    • Sole e clima
    • Ottica
      • Eliofanografo
      • Ottica geometrica
      • Aberrazioni ottiche
  • Universo
    • Abitabilità
      • Introduzione all’abitabilità
      • Fascia di Goldilocks
      • Temperatura efficace
      • Conservazione dell’atmosfera
      • Marcatori della vita
    • Esopianeti
      • Nuovi Mondi
      • Sistemi planetari ed esopianeti
      • Direct Imaging
      • Astrometria
      • Velocita’ radiale
      • Metodo dei transiti
      • MIcrolensing
    • Costellazioni
      • Il Leone
      • La Vergine
    • Sistemi di riferimento
      • Sistemi assoluti
      • Sistemi locali
    • Cosmologia
      • Multiverso – I
      • Multiverso – II
    • Nucleosintesi
    • Onde gravitazionali
      • Onde gravitazionali – I
      • Onde gravitazionali – II
    • Principio di Relatività
      • Da Galileo a Newton
      • Da Newton ad Einstein
    • Spazio e geometria
      • Spazio e geometria – I
      • Spazio e geometria – II
      • Spazio e geometria – III
    • Il Modello Standard
      • Il Modello Standard – I campi
      • Il Modello Standard – Introduzione
      • Il Modello Standard – Proprietà
  • Astronomia e Letteratura
    • Divina Commedia
      • Dante a Monza
      • Dante a Trezzo
      • Dante a Villasanta
    • De Sphaera
      • De Sphaera estense
      • Locandina De Sphaera
  • Divulgazione
    • Conferenze
      • Conf. Astronomia islamica
      • Conf. Il nostro calendario
      • Conf. Meccanica celeste
      • Conf. rivoluzione copernicana
      • Conf. Yuri Gagarin
      • Conf. Multiverso
      • Conf. Abitabilità
    • Caffè astronomico
      • Costellazioni
        • Il Sagittario
        • La Vergine
        • Il Leone
        • Auriga
      • NEO e dintorni
      • Orientarsi in cielo
      • La Luna
      • La Via Lattea e i suoi vicini
      • Il Modello Standard
      • Ottica e strumenti

Esempio di diffrazione di luce monocromatica

04/07/2015 468 × 351 Ottica geometrica
Esempio di diffrazione di luce monocromatica

Esempio di diffrazione di luce monocromatica

Esempio di diffrazione di luce monocromatica

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
Immagine successiva

Appunti, note, fogli sparsi di astronomia ed astronautica

  • Privacy
  • Cookies

Articoli recenti

  • Abitabilità 01/09/2019
  • Marcatori della vita 30/05/2019
  • Conservazione dell’atmosfera 10/03/2019

Luna, emisfero Nord

Previsione aurore emisfero Nord

aurore emisfero nord

Previsione aurore emisfero sud

aurore emisfero nord

Il mio profilo LinkedIn

profilo linkedIn

Utenti connessi

Map

Licenza

Licenza Creative Commons

Quest' opera di Alessandro Fumagalli è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Unported.

Questa presentazione richiede JavaScript.

Blog su WordPress.com.
Questo sito usa cookies da Wordpress e terze parti. Per informative sull'uso dei tuoi dati consulta la cookie policy La mia informativa sui cookie
Annulla